Il Giradischi
L’obiettivo di Bill Firebaugh, era quello di realizzare un giradischi in grado di garantire un grado di controllo per la testina, fino ad allora mai raggiunto.
La parte più impegnativa della progettazione riguardava l’alloggiamento del perno del piatto (turntable bearing)
Esattamente come scoperto nella articolazione del braccio, il contatto metallo su metallo tra alloggiamento e perno del piatto, generava risonanze indesiderate, e variazioni di velocità (wow and flutter) percepibili nell’ascolto.
Bill risolse questo limite di progettazione nei giradischi, introducendo il primo alloggiamento del piatto “Zero-Clearance”, ovvero senza gioco tra perno ed alloggiamento.
Soluzioni Geniali
Quattro punti di contatto in Teflon (nei modelli più vecchi erano cinque), sostengono il perno di precisione, in un pattern brevettato.
Un olio siliconico viscofluido mantiene lubrificati i punti di contatto.
La cinghia di trasmissione mantiene il perno contro i contatti in Teflon, e stabilizza la rotazione del piatto.
In questo modo si mantengono fissi 2 punti di contatto laterali del perno, al contrario degli alloggiamenti rotondi dove il perno ha un solo punto di contatto con lo svantaggio in sede di rotazione di non essere fisso, strisciando eccentricamente lungo il bordo.
Il perno del piatto, in acciaio inossidabile, alloggia in un punto di precisione ricavato nella base in Teflon, garantendo un bassissimo rumore.
L’alloggiamento WTL è il meno risonante, il più stabile ed esente da variazioni di velocità disponibile sul mercato
Il piatto in acrilico, internamente smorzato, e concepito per essere tutt’uno con il disco, eliminando anche le eventuali più residue risonanze.
Le basi dei giradischi sono in multistrato (betulla o MDF), rese inerti grazie ad un sandwich con un materiale estremamente denso, raggiungendo un elevato fattore di smorzamento meccanico.
La differenza è nei particolari
I piedini in gomma vuota, sono montati su di una struttura di isolamento in alluminio.
Il motore, servocontrollato in corrente continua, è isolato dal giradischi da un anello di isolamento in polistirene. Anche qui il perno ruota all’interno di un alloggiamento in Teflon, ed il motore è lubrificato con grasso al molibdeno, garantendo durata e silenziosità eccezionale.
Al fine di eliminare qualsiasi rumore spurio generato dalla rete, è possibile alimentare i giradischi WTL, tramite un alimentatore esterno dedicato.
Durante le sue ricerche Bill, ha testato centinaia di cinghie di svariati tipi e materiali, utilizzando come riferimento le prestazioni di Wow & Flutter. La soluzione che ha impiegato è geniale.
I giradischi WTL impiegano un sottilissimo filamento in poliestere del diametro di un decimo di millimetro !
Le caratteristiche di questo materiale permettono inoltre di annullare qualsiasi vibrazione trasmessa dalla puleggia al piatto.
Per poter utilizzare questo materiale Bill ha ovviamente modificato la puleggia di trasmissione.
I criteri di ricerca utilizzati da Bill, improntati unicamente sulla ottimizzazione delle performance, scevri da qualsiasi interesse di marketing, rendono i bracci ed i giradischi Well Tempered ragionevolmente accessibili e di conseguenza in grado di competere con i prodotti più costosi del mercato.
Per gli amanti della musica in vinile, è un sogno che diventa realtà.